Il Parlamento europeo pubblica il presente invito a manifestazione d’interesse in vista della costituzione di una base di dati di candidati suscettibili di essere assunti in qualità di agente contrattuale (gruppo di funzioni I) nel settore della sorveglianza e della prevenzione.
La procedura di selezione sarà organizzata con il supporto tecnico dell’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). La base di dati sarà gestita dal Parlamento europeo. La sede di servizio sarà essenzialmente a Lussemburgo, ma anche a Bruxelles e a Strasburgo, in funzione delle esigenze di servizio dell’istituzione.
Il numero di posti disponibili è di circa 300. La retribuzione mensile di base (grado I, scatto 1) è di 1 862,54 EUR. Alla retribuzione di base possono eventualmente aggiungersi gli assegni e le indennità previste dal RAA. La retribuzione è soggetta all’imposta comunitaria e ad altre trattenute previste dal RAA. Essa è esente da qualsiasi imposta nazionale.
Gli agenti contrattuali sono assunti su una base geografica quanto più ampia possibile tra i cittadini degli Stati membri senza distinzione di origine razziale o etnica, di credo politico, filosofico o religioso, di età o di disabilità, di sesso o di orientamento sessuale e indipendentemente dal loro stato civile o dalla loro situazione familiare.
Natura delle funzioni
L’agente sarà incaricato in particolare di svolgere le mansioni riportate in appresso:
— filtrare e controllare l’accesso delle persone e dei beni mediante scanner e metaldetector;
— gestire rapidamente ed efficacemente situazioni impreviste, se del caso mediante il riconoscimento visivo dei deputati, del personale statutario, dei prestatari di servizi e dei visitatori;
— garantire le ronde di sorveglianza all’interno degli edifici dell’istituzione;
— garantire il controllo di sicurezza della posta, dei plichi e delle consegne;
— assumere tutte le iniziative necessarie per garantire un servizio continuo e professionale in seno all’istituzione,
— intervenire in caso di allerta e di allarme antincendio secondo le procedure definite dai servizi competenti ed applicare le istruzioni di base in materia di prevenzione e lotta contro gli incendi;
— assistere ogni persona bisognosa di pronto intervento;
— svolgere varie mansioni amministrative (redazione di relazioni, classificazione, trattamento testi, statistiche, codifica, archiviazione e aggiornamento degli schedari).
Calendario indicativo della procedura
— selezione per titoli: settembre 2015;
— comunicazione dei risultati: ottobre 2015.
Requisiti di ammissione
A. Requisiti generali
a) essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea,
b) godere dei diritti civili,
c) essere in regola per quanto riguarda gli obblighi imposti dalle leggi in materia di obblighi militari,
d) fornire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.
B. Requisiti specifici
I. Qualifiche. Aver completato con successo la scuola dell’obbligo, come attestato da un diploma o da un certificato.
II. Esperienza professionale/conoscenze richieste. I candidati devono aver acquisito, dopo il completamento della scuola dell’obbligo, un’esperienza professionale di una durata minima di due anni avente attinenza con la natura delle funzioni nel settore della prevenzione, della sicurezza pubblica o privata, della sorveglianza, della vigilanza, dell’accoglienza o della protezione di personalità.
III. Conoscenze linguistiche. I candidati devono possedere una conoscenza approfondita (livello C1 ( 2 )) di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (lingua 1 — lingua principale) ( 3 ) nonché una conoscenza soddisfacente (livello B2) del tedesco, dell’inglese o del francese (lingua 2). La lingua 2 deve essere differente dalla lingua 1.
IV. Capacità
— essere rigoroso e creativo e apprezzare il lavoro in seno a un’equipe multiculturale;
— essere disponibile e flessibile;
— essere dotato di buone capacità relazionali e dar prova di diplomazia, cortesia, autocontrollo e discrezione;
— dimostrare capacità d’iniziativa, polivalenza e organizzazione.
Per candidarsi
I candidati devono iscriversi on line sul sito Internet di EPSO e seguirne le istruzioni, in particolare per quanto riguarda l’iscrizione elettronica.
Il modulo d’iscrizione va compilato in tedesco, in inglese o in francese. Una volta convalidata, l’iscrizione non sarà più modificabile poiché i dati saranno immediatamente trattati dal Parlamento europeo, in collaborazione con EPSO, per organizzare la selezione.
Scadenza
3 settembre 2015 alle 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
Per consultare il bando completo, è possibile visitare la Gazzetta Ufficiale dell’UE.